Oggi Partito dei Verdi di Lituania è un argomento di grande attualità e interesse. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di molte persone ed è diventato un punto di discussione in vari ambiti. Questo fenomeno ha suscitato l’interesse di esperti e appassionati, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Partito dei Verdi di Lituania ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società moderna e la sua influenza sta diventando sempre più evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo Partito dei Verdi di Lituania e la sua rilevanza nel contesto attuale, analizzandone l’evoluzione, le sfide e i possibili scenari futuri.
Partito dei Verdi di Lituania | |
---|---|
Lietuvos Žaliųjų Partija | |
![]() | |
Leader | Ieva Budraitė |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2011 |
Ideologia | Ambientalismo Liberalismo verde |
Collocazione | Centro/Centro-sinistra |
Partito europeo | Partito Verde Europeo |
Seggi Seimas | |
Seggi Europarlamento | |
Iscritti | 2 302 (14 dicembre 2024) |
Sito web | www.lzp.lt |
Il Partito dei Verdi di Lituania (in lituano: Lietuvos Žaliųjų Partija - LŽP) è un partito politico lituano di orientamento ambientalista fondato nel 2011.
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Europee 2014 | 40.696 | 3,56 | 0 / 11
|
Parlamentari 2016 | 24.727 | 2,03 | 1 / 141
|
Europee 2019 | 28.461 | 2,26 | 0 / 11
|
Parlamentari 2020 | 19.303 | 1,70 | 1 / 141
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1510154260507924480000 |
---|