Pandalidae

Nel mondo moderno, Pandalidae è diventato sempre più importante. Che sia in ambito accademico, lavorativo, sociale o culturale, Pandalidae è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. La sua rilevanza ha trasceso le barriere geografiche e culturali, incidendo in modo significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pandalidae, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e contraddizioni che circondano Pandalidae, con l'obiettivo di comprendere ulteriormente il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Pandalidae

Pandalina brevirostris e Plesionika edwardsii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPandaloidea
FamigliaPandalidae
Haworth, 1825

Pandalidae Haworth, 1825 è una famiglia di crostacei decapodi[1]. Sono diffusi in tutti gli oceani[2]. Sono onnivori[1].

Descrizione

Se presente, la chela del primo paio di pereiopodi è incompleta e molto piccola[3].

Tassonomia

Note

  1. ^ a b (EN) Türkay, Michael, Pandalidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Pandalidae, su OBIS. URL consultato il 5 luglio 2014.
  3. ^ Rupert Riedl, p. 436.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560646205171