Plesionika

Nel mondo di oggi, Plesionika è un argomento di grande attualità e interesse, che cattura l'attenzione di persone di ogni età e contesto. Il suo impatto si riflette in vari ambiti, dalla cultura all'economia, e la sua influenza non ha limiti geografici. Con il passare del tempo Plesionika ha acquisito maggiore importanza nella società, generando dibattiti, cambiamenti e trasformazioni. In questo articolo esploreremo a fondo questo fenomeno e il suo significato nel mondo di oggi, analizzandone le dimensioni e le conseguenze in diversi aspetti della vita quotidiana.

Plesionika
Plesionika edwardsii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPandaloidea
FamigliaPandalidae
GenerePlesionika
Spence Bate, 1888
Plesionika sp.
Plesionika echinicola
Plesionika sp.

Plesionika Spence Bate, 1888 è un genere di gamberetti appartenenti alla famiglia Pandalidae[1].

Descrizione

Questi gamberetti sono caratterizzati da un rostro molto allungato[2] che presenta, come negli altri gamberetti della famiglia Pandalidae, diversi denti[3].

Distribuzione e habitat

Sono diffusi in tutti gli oceani[4]. Vivono anche nei pressi delle montagne sottomarine[1].

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute quasi 100 specie[1]:

Note

  1. ^ a b c (EN) Fransen, C. (2014), Plesionika, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Rupert Riedl, p. 437.
  3. ^ Rupert Riedl, p. 436.
  4. ^ (EN) Plesionika, su OBIS. URL consultato il 31 gennaio 2021.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni