In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Orcagna e il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua rilevanza nella storia alla sua influenza sulla tecnologia attuale, Orcagna ha catturato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. In queste pagine approfondiremo la sua importanza nel tempo, la sua evoluzione nelle diverse culture e il suo ruolo nella società contemporanea. Orcagna è un argomento che ha suscitato la curiosità di accademici, ricercatori e appassionati e, attraverso questo articolo, cercheremo di esplorare le sue numerose sfaccettature e di scoprire la profondità del suo impatto sul mondo di oggi.
Andrea di Cione di Arcangelo, soprannominato l'Orcagna, (1310 circa – 1368) è stato un pittore, scultore e architetto italiano, attivo a Firenze dal 1343.
Apprese il mestiere da Andrea Pisano e Giotto di Bondone, con i suoi fratelli Jacopo e Nardo di Cione, a loro volta artisti. Anche Matteo di Cione fu artista e precisamente scultore, ma di secondo piano. Nel 1357 firmò e datò una delle sue opere più importanti, il polittico con Cristo in trono e santi per la Cappella Strozzi di Mantova in Santa Maria Novella a Firenze, commissionato nel 1354 da Tommaso di Rossello Strozzi. Dal 1352 al 1359 fu capomastro di Orsanmichele, al cui interno è ancora presente il tabernacolo da lui realizzato nella navata destra, capolavoro scultoreo della seconda metà del Trecento fiorentino.
Collaborò in veste di architetto e consulente alla fabbrica di Santa Maria del Fiore e fu dal 1358 al 1362 capomastro del Duomo di Orvieto, ove realizzò il celebre rosone della facciata[1][2]. Fra le altre opere attribuitegli, la cappella dell'Annunciazione e resti di affreschi nel coro di Santa Maria Novella, la grande Crocifissione e Ultima cena nel refettorio di Santo Spirito e frammenti di un Trionfo della morte nel museo di Santa Croce. Di datazione incerta è la Cacciata del Duca d'Atene in Palazzo Vecchio.
Tra le sue ultime opere, in cui è percepibile il progressivo contributo del fratello Jacopo, spiccano la Pentecoste alla Galleria dell'Accademia e il Trittico di san Matteo agli Uffizi, commissionato nel 1367 e per la morte del maestro l'anno seguente terminato dal fratello.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45103542 · ISNI (EN) 0000 0001 0367 2572 · SBN NAPV045745 · CERL cnp00403536 · Europeana agent/base/62276 · ULAN (EN) 500119427 · LCCN (EN) n94006281 · GND (DE) 119065037 · BNF (FR) cb125217822 (data) |
---|