Nel mondo di oggi, Portale:Scultura è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Il suo impatto trascende i confini e copre diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia, passando per la tecnologia e la cultura. _Var1 ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, imprenditori, attivisti e grande pubblico, generando dibattiti, indagini e azioni di ogni tipo. La sua influenza è innegabile e il suo studio è fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Portale:Scultura e la sua importanza nella nostra società attuale, analizzandone l'impatto a livello globale e riflettendo sulle sue possibili implicazioni future.
Scultura
![]() La scultura è nel senso moderno del termine l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando diversi materiali. Come molte altre parole riguardanti il mondo dell'arte anche la parola scultura e quindi il concetto che essa rappresenta si sono evoluti nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, a seconda del materiale. Materiali come il legno il marmo ecc. permettono di scolpire intagliando o scolpendo la materia stessa. Materiali come l'argilla invece consentono di modellare per addizione aggiungendo man mano materia alla materia iniziale. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale creato come espressione artistica. Biografia in evidenza
![]() Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 23 giugno 1926) è uno scultore italiano. È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero. Fratello del noto scultore Giò Pomodoro. Le sue opere adornano città importanti come Pesaro, Roma, Milano, Tivoli, Torino, Terni, Copenaghen, Brisbane, Dublino (di fronte al famoso Trinity College), Los Angeles, oltre a figurare al Mills College in California, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, nei maggiori musei mondiali nonché al Cremlino e all'ONU. È famoso soprattutto per le sue particolari sfere di bronzo, il materiale che predilige per le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, che è portato alla ricerca ed alla scoperta del meccanismo interno, in un contrasto tra la levigatezza perfetta della forma e la complessità nascosta dell'interno. Dal 1954 vive e lavora a Milano, accanto alla darsena di Porta Ticinese. Voci in vetrina
Altri progetti
Bibliografia
|
Opera in evidenza
Albero delle categorie
|