Opere di Carlo Goldoni

Questo articolo affronterà il tema Opere di Carlo Goldoni, che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in diversi ambiti. Opere di Carlo Goldoni ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e pubblico in generale per la sua influenza, tra gli altri, in ambito sociale, economico, politico e culturale. La sua importanza risiede nella sua capacità di generare cambiamenti significativi e nelle sue implicazioni nella società odierna. In questo senso verranno analizzate nel dettaglio le varie sfaccettature di Opere di Carlo Goldoni, per comprenderne la portata e il significato nel contesto attuale.

Busto di Goldoni a Parigi

Questa pagina raccoglie l'elenco delle opere scritte dal drammaturgo Carlo Goldoni.[1]

Commedie

Ritratto di Arlecchino
Commedie del dottore Carlo Goldoni, 1753
N. Lancret, Gli attori della Comédie italienne

Commedie in francese

Tragicommedie e tragedie

Melodrammi giocosi

Intermezzi per musica

Drammi giocosi per musica

  • Aristide
  • La fondazione di Venezia
  • Lucrezia romana in Costantinopoli
  • La contessina
  • La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto
  • Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
  • L'Arcadia in Brenta
  • Il negligente
  • Il finto principe
  • Il mondo della luna
  • Arcifanfano re dei matti
  • Il paese della cuccagna
  • Il mondo alla rovescia o sia Le donne che comandano
  • La mascherata
  • Le donne vendicate
  • Il conte Caramella
  • Le pescatrici
  • Le virtuose ridicole
  • I portentosi effetti della madre natura
  • La calamita de' cuori
  • I bagni d'Abano
  • De gustibus non est disputandum
  • Il filosofo di campagna
  • Lo speziale
  • Il povero superbo
  • Le nozze
  • La diavolessa
  • La cascina
  • La ritornata di Londra
  • La buona figliuola
  • Il festino
  • Il viaggiatore ridicolo
  • L'isola disabitata
  • Il mercato di Malmantile (La vanità delusa)
  • La conversazione
  • Il signor dottore
  • Buovo d'Antona
  • Gli uccellatori
  • Il conte Chicchera
  • Filosofia ed amore?
  • La fiera di Senigaglia
  • Amor contadino
  • L'amore artigiano
  • Amore in caricatura
  • La donna di governo
  • La buona figliuola maritata
  • La bella verità
  • Il re alla caccia
  • La finta semplice
  • La notte critica
  • La cameriera spiritosa
  • Le nozze in campagna
  • I volponi
  • Il talismano
  • Vittorina
  • La cantarina

Drammi per musica

Cantate e serenate

Oratori

Altri lavori

Note

  1. ^ L'elenco fa riferimento alla raccolta di Giuseppe Ortolani, Tutte le opere di C. Goldoni, in 14 voll., Milano, Arnoldo Mondadori, 1956-1964. più integrazioni
  2. ^ Caterina Nencetti in Lorenzo Galletti. Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749), su drammaturgia.it
  3. ^ (FR) Oronte re de' Sciti, su operabaroque.fr. URL consultato il 19 luglio 2018.
  4. ^ a b c d Giovanni Tribuzio, L’opera ritrovata di Gennaro D’Alessandro e Carlo Goldoni: dall’"Ottone" per Federico Cristiano Leopoldo di Sassonia (Venezia, 1739-1740) all’"Adelaide" della compagnia di Pietro Mingotti (Praga, Lipsia e Amburgo, 1744), in "O celeste armonia di lieta sorte", Perugia, Morlacchi, 2019, pp. 25-140, in "O celeste armonia di lieta sorte". "Lectures", lezioni e ricerche di musicologia, a cura di Galliano Ciliberti e Giovanni Tribuzio, Perugia, Morlacchi Editore University Press, 2019 (ISBN 9788893921244). URL consultato il 20 ottobre 2019.

Bibliografia

  • Carlo Goldoni, Tutte le opere di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, in 14 voll., Milano, Arnoldo Mondadori, 1956-1964.

Altri progetti