Giuseppe Ortolani

Nel mondo di oggi, Giuseppe Ortolani è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Giuseppe Ortolani ha suscitato la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. Il suo impatto sulla società e in diversi ambiti di studio lo ha reso un elemento fondamentale da considerare in qualsiasi analisi o discussione. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Giuseppe Ortolani, dalla sua storia e origine fino alla sua influenza oggi. Inoltre, esamineremo i diversi punti di vista e opinioni che circondano Giuseppe Ortolani, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando il letterato e biografo siciliano, vedi Giuseppe Emanuele Ortolani.

Giuseppe Ortolani (Feltre, 1872Feltre, 1958) è stato un critico letterario italiano.

Casa Goldoni a Venezia

Biografia

Giuseppe Ortolani nacque a Feltre, da genitori entrambi veneziani, e si formò culturalmente a Venezia. Il padre Jacopo aveva partecipato al Risorgimento raggiungendo la Sicilia per combattere con i Mille.

In veste di conservatore della casa di Goldoni a Venezia, incarico che ricoprì a lungo, contribuì enormemente ad accrescerne le attività, favorendo un incremento degli studî critici su Goldoni.

Critico letterario e fine studioso dell'opera goldoniana, e più in generale del 700 veneziano, fu il curatore dell'edizione considerata più importante delle Opere complete del commediografo veneziano, commissionatagli dal Municipio di Venezia, di cui si occupò dal 1907 fino alla morte dando alle stampe 40 volumi (l'ultimo uscito postumo nel 1960).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24594645 · ISNI (EN0000 0001 0855 9456 · SBN RAVV063465 · BAV 495/76307 · LCCN (ENno2020090409 · GND (DE111910405X · BNE (ESXX1387358 (data) · BNF (FRcb111582825 (data) · J9U (ENHE987007361458705171 · CONOR.SI (SL26398307