Oggi, La madre amorosa è un argomento che affascina persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza attuale o semplicemente per la sua capacità di sorprendere e intrattenere, La madre amorosa è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a La madre amorosa, dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo. Affronteremo prospettive e opinioni diverse per offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
La madre amorosa | |
---|---|
Commedia in tre atti | |
Autore | Carlo Goldoni |
Genere | commedia |
Composto nel | 1753 |
Prima assoluta | primavera 1754 Genova |
Personaggi | |
| |
La madre amorosa è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1753 e rappresentata per la prima volta nella primavera del 1754 a Genova e quindi replicata in autunno nel Teatro San Luca di Venezia, con scarso successo[1].
Pur di non vedere la figlia Lauretta maritata al primo venuto (il ricco finanziere Florindo, uomo vizioso e privo di virtù), la vedova Aurelia rinuncia all'amore del conte Ottavio, uomo saggio e stimato, per farlo sposare alla figlia. Il generoso conte concederà agli avidi zii di Lauretta una rendita vitalizia e la madre sacrificherà anche la sua dote, riservandosi una scarsa rendita per vivere in un convento.
Riguardo a questo lavoro, che presenta un argomento insolito[1] per il teatro comico, il commediografo veneziano precisò: La semplicità maliziosetta di questa Figlia insegna ai Genitori aprir bene gli occhi sopra i loro Figliuoli, e sopra la servitù, e su tutti quelli che frequentano le loro case; e don Ermanno e la di lui Moglie sono il ritratto di quelli che antepongono l'interesse alla giustizia, i quali all'ultimo non possono che rimanere ingannati. Se nell'Italia nostra è un difetto la semplicità dell'argomento e della condotta, questa Commedia non può piacere; ma siccome non sarebbe discara al Teatro Francese, così spero che gl'intendenti di cotal genere di Commedie sapranno un poco più compatirla, di quello abbia fatto il Pubblico nel vederla rappresentare[2].