Il tema di OpenVMS ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dai più giovani ai più esperti, OpenVMS ha lasciato un segno indelebile nella società, provocando infinite discussioni, dibattiti e riflessioni. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita, dalla politica all’intrattenimento, alla scienza e alla tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di OpenVMS, analizzandone l'impatto e le implicazioni per il futuro.
OpenVMS sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Digital Equipment Corporation |
Famiglia | DEC OS |
Release iniziale | (25 ottobre 1977) |
Release corrente | V9.2 (2022-07-14) |
Tipo licenza | Software proprietario |
Sito web | www.vmssoftware.com |
OpenVMS (Open Virtual Memory System o originariamente solo VMS) è un sistema operativo sviluppato per server e computer basati su architetture VAX o Alpha sviluppate da Digital Equipment Corporation di Maynard, nel Massachusetts. Dopo lo sviluppo iniziale, è stato portato anche su macchine basate sull'architettura Intel Itanium e x86-64.
OpenVMS è un sistema operativo multiutente multiprocessore dotato di memoria virtuale sviluppato specificatamente per processi in ambito aziendale e per impieghi real time. Dotato di un'estrema affidabilità è in grado di distribuire, attraverso la configurazione cluster, i processi in diverse zone geografiche in modo da poter sopravvivere anche in caso di guasti, rotture o disastri naturali in una delle sedi di elaborazione.
OpenVMS fu commercializzato con una serie di caratteristiche che ora sono considerate fondamentali nei sistemi ad alte prestazioni. Le principali sono:
Esisteva la versione FreeVMS pubblicata sotto licenza GPL ed una versione con la GUI sperimentale KDE.
Il progetto è oramai defunto, tuttavia esistono ancora almeno alcune versioni parzialmente funzionanti (forks) su GitHub.