NexentaOS

Nel mondo di oggi, NexentaOS è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in diversi ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sull'ambiente, sulla politica o sull'economia, NexentaOS è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NexentaOS, la sua importanza e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alle sue possibili conseguenze future, daremo uno sguardo approfondito alla rilevanza di NexentaOS nel mondo di oggi.

NexentaOS
sistema operativo
Nexenta OS Alpha 5 con GNOME 2.14
SviluppatoreNexenta Systems
FamigliaUnix (OpenSolaris)
Release correnteNexentaCP (Elatte_Release) RC3 (28 gennaio 2008)
Tipo di kernelKernel monolitico
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaCDDL, GNU GPL
Stadio di sviluppoRelease Candidate
Sito webnexenta.org

NexentaOS (anche Nexenta OS o Nexenta Operating System) è una distribuzione OpenSolaris nata nel 2005 che coniuga il kernel SunOS con il parco software GNU di Debian GNU/Linux e Ubuntu (da qui la denominazione di Nexenta GNU/Solaris o GNU/OpenSolaris).

NexentaOS utilizza APT (Advanced Packaging Tool), il noto sistema di gestione dei pacchetti di Debian. Al momento, NexentaOS non fa parte del Debian Project ed i suoi pacchetti non sono presenti nel database di Debian a causa dell'attuale presunta incompatibilità fra la licenza CDDL di OpenSolaris e quella GNU GPL del parco software fornito col sistema (relativamente alla modalità con la quale questi software sono miscelati).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni