Questo articolo affronterà il tema PfSense, che ha suscitato ampio interesse e dibattito in varie aree. PfSense è un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande curiosità nella società odierna. In questo senso verranno esplorati i diversi aspetti e prospettive che circondano PfSense, nonché il suo impatto in diversi contesti e situazioni. Verranno analizzati sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di offrire una visione completa ed equilibrata dell'argomento. Inoltre verranno presentate opinioni di esperti del settore e verranno esaminati casi specifici che esemplificano l'importanza di PfSense oggi.
pfSense sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | pfSense Team |
Famiglia | BSD |
Release corrente | 24.03 (23 aprile 2024) |
Tipo di kernel | Kernel monolitico |
Piattaforme supportate | IA-32, AMD64 |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | BSD |
Stadio di sviluppo | in produzione |
Successore | OPNsense |
Sito web | www.pfsense.org/ |
pfSense è una distribuzione software open source basata su FreeBSD adatta per essere utilizzata come firewall/router. Ha lo scopo di fornire un firewall potente, sicuro e completamente configurabile utilizzando l'hardware di un comune PC. Nel cuore del sistema c'è FreeBSD e il firewall PF (Packet Filter) in prestito da OpenBSD da cui deriva appunto il suo nome, che ha il significato di "dare maggior senso per l'utente finale a PF".[1]
Possiede le funzionalità basilari di un firewall di qualità:
Grazie all'aggiunta di ulteriori moduli è possibile estendere le funzionalità di base ed integrarne di evolute come web proxying (con Squid), url filtering (Squidguard, DansGuardian), IDS (Snort) , antivirus (HAVP) ed altre ancora, fino alla gestione di messaggistica VoIP con FreeSWITCH.
Il sistema prevede un'installazione tramite CD di boot (utilizzabile anche come CD Live) con una configurazione di base (attribuzione delle interfacce di rete eccetera) e una configurazione successiva tramite interfaccia web.
pfSense è disponibile anche in versione embedded.
pfSense gira sulle piattaforme i386 e AMD64 dei comuni pc e su diversi dispositivi embedded basati su processori x86 (come Geode) di diversi produttori.[2]
Molte aziende producono sistemi hardware appositamente progettati per funzionare con la versione embedded di pfSense.