Nel mondo moderno, Noël Mamère è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di pubblico. Sia a livello personale, professionale o accademico, Noël Mamère ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in vari ambiti, dalla tecnologia alla politica, e la sua influenza continua a crescere ogni giorno. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti di Noël Mamère e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future, approfondiremo il mondo di Noël Mamère per comprenderne la portata e il significato nella società contemporanea.
Noël Mamère | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Bègles | |
Durata mandato | 20 marzo 1989 – 29 giugno 2017 |
Predecessore | Bernard Moncla |
Successore | Clément Rossignol Puech |
Deputato francese | |
Durata mandato | 12 giugno 1997 – 20 giugno 2017 |
Predecessore | Jean-Claude Barran |
Successore | Loïc Prud'homme |
Legislatura | XI, XII, XIII, XIV (Quinta Repubblica) |
Circoscrizione | 3ª della Gironda |
Sito istituzionale | |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 19 luglio 1994 – 11 agosto 1997 |
Legislatura | IV |
Gruppo parlamentare | ALE 1994-1996) Gruppo Verde (1996-1997) |
Circoscrizione | Francia |
Sito istituzionale | |
Consigliere regionale dell'Aquitania | |
Durata mandato | 23 marzo 1992 – 27 giugno 1994 |
Durata mandato | 16 marzo 1998 – 25 marzo 1998 |
Dati generali | |
Partito politico | PP (dal 2019) In precedenza: GÉ (1990-1994) CES (1994-1998) LV (1998-2010) EÉLV (2010-2013) G.s (2017-2018) |
Noël Mamère (Libourne, 25 dicembre 1948) è un politico e giornalista francese. Tra le varie formazioni ambientaliste in cui ha militato, ha fatto parte del partito dei Verdi (Les Verts).
Raggiunse la fama negli anni ottanta come giornalista TV: era conduttore del telegiornale serale di Antenne 2.
Nel 1990 aderisce al partito di Brice Lalonde Generazione Ecologia di cui quest'ultimo fu presidente, verrà espulso da questa formazione nel 1994. Fondò in seguito Convergenza Ecologia Solidarietà, del quale fu presidente, prima di aderire ai Verdi nel 1998.
Divenne sindaco della cittadina di Bègles, nella Gironde, dal 1999 al 2017 e deputato all'Assemblea nazionale. Nel 2002 fu anche candidato presidenziale e guadagnò il 5,25% dei voti.
Il 5 giugno 2004 fu al centro di uno scandalo per aver celebrato il matrimonio di una coppia omosessuale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19680930 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 9523 · LCCN (EN) n82120269 · GND (DE) 124113400 · BNF (FR) cb119141903 (data) |
---|