Nel seguente articolo approfondiremo il tema Ninove, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Ninove è stato oggetto di studio e analisi da parte di diversi specialisti del settore, che hanno contribuito con prospettive e approcci diversi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ninove, dalle sue implicazioni pratiche al suo impatto sulla società. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e analizzeremo le tendenze attuali che lo circondano. Senza dubbio, Ninove è un argomento affascinante che merita di essere affrontato in modo esaustivo e critico, quindi ti invitiamo ad entrare in questo entusiasmante mondo e scoprire tutto ciò che c'è dietro Ninove.
Ninove comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Aalst |
Amministrazione | |
Sindaco | Michel Casteur (open VLD) dal 2012 |
Data di istituzione | 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 50°50′N 4°01′E |
Altitudine | 22 e 14 m s.l.m. |
Superficie | 73,12 km² |
Abitanti | 37 658 (1-1-2014) |
Densità | 515,02 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Olandese |
Cod. postale | 9400 - 9406 |
Prefisso | 054 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 41048 |
Nome abitanti | Ninovieters (Olandese) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ninove è una città del Belgio, nella provincia delle Fiandre Orientali (arrondissement di Aalst).
Sorge sulla Dendre, a ovest di Bruxelles, e si estende su una superficie di 51,89 km²: al 1º gennaio 2006, contava 35.651 abitanti (491 per km²).
Già modesto centro agricolo, Ninove conobbe un certo sviluppo economico a partire dall'XI secolo, quando, sotto Baldovino V il Pio, entrò a far parte della contea di Fiandra insieme a tutto il territorio tra la Dendre e la Schelda. Nel 1137 vi venne fondata un'importante abbazia premonstratense.
Dopo l'estinzione della casa di Borgogna passò agli Asburgo e nel 1529, con tutte le Fiandre, venne unita alla corona spagnola. Occupata dai francesi nel 1658, venne ceduta alla Spagna con il trattato dei Pirenei per poi essere riannessa alla Francia nel 1796: nel 1831 entrò a far parte del neonato del regno del Belgio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150138261 · GND (DE) 4293516-7 |
---|