In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Niccolò Tedeschi e il suo impatto sulla nostra società attuale. Analizzeremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Niccolò Tedeschi, nonché la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo i fattori storici e culturali che hanno contribuito all'evoluzione di Niccolò Tedeschi nel tempo. Attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di fornire una visione olistica di Niccolò Tedeschi, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo.
Niccolò Tedeschi, O.S.B. pseudocardinale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1386 a Catania |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 9 marzo 1435 da papa Eugenio IV |
Consacrato arcivescovo | 4 luglio 1435 |
Creato pseudocardinale | 12 novembre 1440 dall'antipapa Felice V |
Deceduto | 24 febbraio 1445 a Palermo |
Niccolò Tedeschi, detto Panormitano (Catania, 1386 – Palermo, 24 febbraio 1445), è stato un arcivescovo cattolico e giurista italiano, pseudocardinale creato dall'antipapa Felice V.
È anche noto come Niccolò Tedesco o Niccolò de' Tedeschi o Niccolò de' Todeschi o Niccolò Tudisco o Abbas Panormitanus o Abbas Siculus o Abbas Modernus detto Panormitanus. Viene considerato uno dei più eminenti maestri di diritto canonico del suo tempo e fu soprannominato Lucerna iuris.
La sua famiglia è di origine tedesca. Faceva parte dell'Ordine dei benedettini, dove entrò verso il 1400.
Niccolò Tedeschi studiò diritto all'Università di Bologna, allievo del cardinale Francesco Zabarella, e divenne professore di diritto canonico all'Università di Parma (1412-18), all'Università di Siena (1418-30), all'Università di Bologna (1431-32) e all'Università di Firenze.
Fu nominato canonico a Catania verso il 1415. Partecipò al Concilio di Siena nel 1423 e fu abate dell'Abbazia di S. Maria di Maniace nel 1425 e "auditore" presso la Sacra Rota romana nel 1433. Fece parte della legazione inviata dal nuovo papa Eugenio IV presso il Concilio di Basilea nel 1433; ivi difese le tesi del Papa per sciogliere il Concilio. Il 4 luglio 1435 fu nominato arcivescovo di Palermo. Fu legato del re Alfonso di Sicilia e sostenne alla Dieta di Francoforte le tesi del Concilio contro Nicola Cusano. Nel suo Tractatus de concilio Basileensi, scritto per l'occasione, sostenne la dottrina della superiorità di un Concilio Generale sul Papa (conciliarismo). L'anno successivo, il Papa regnante Eugenio IV fu dichiarato decaduto e viene eletto l'antipapa Felice V.
L'antipapa Felice V lo creò cardinale nel concistoro del 12 novembre 1440. Il suo titolo cardinalizio non è noto. Felice V gli chiese di compilare le Decretali per l'applicazione dei decreti del Concilio di Costanza e del Concilio di Basilea.
Niccolò de' Tedeschi fu uno dei primi umanisti che in Italia si dedicarono allo studio delle fonti della storia e delle leggi bizantine[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32108367 · ISNI (EN) 0000 0000 8111 347X · SBN PALV078346 · BAV 495/40811 · CERL cnp01240399 · LCCN (EN) n81140725 · GND (DE) 118588028 · BNE (ES) XX1756685 (data) · BNF (FR) cb12532362s (data) · J9U (EN, HE) 987007296618305171 |
---|