Nel mondo di oggi, Giovanni Doria è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Giovanni Doria ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Sia attraverso studi, dibattiti o semplicemente conversazioni quotidiane, Giovanni Doria ha dimostrato la sua importanza nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Giovanni Doria, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di far luce su questo argomento affascinante e attuale.
Giovanni Doria cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 24 marzo 1573 a Genova |
Nominato arcivescovo | 4 febbraio 1608 da papa Paolo V |
Consacrato arcivescovo | 4 maggio 1608 da papa Paolo V |
Creato cardinale | 9 giugno 1604 da papa Clemente VIII |
Deceduto | 19 novembre 1642 (69 anni) a Palermo |
Giovanni Doria, detto anche Giannettino (Genova, 24 marzo 1573 – Palermo, 19 novembre 1642), è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Stemma della famiglia Doria | |
---|---|
![]() | |
Blasonatura | |
Spaccato d'oro e d'argento all'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata, linguata e coronata di rosso attraversante sul tutto |
Nacque a Genova il 24 marzo 1573 dal principe di Melfi Gianandrea Doria e della principessa Zenobia del Carretto Doria.
Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 giugno 1604.
Partecipò a tre conclavi:
Morì a Palermo, di cui fu arcivescovo, il 19 novembre 1642 all'età di 69 anni. Sotto il suo governo sorsero le grandiosi chiese dei principali ordini religiosi della città. A lui si deve il riconoscimento delle ossa di Santa Rosalia nel 1624, come anche l'inserimento del nome della Santa nel Martirologio romano nel 1631.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Tomaso Doria, VIII signore di Oneglia | Giovanni Doria, VII signore di Oneglia | ||||||||||||
Luigia Doria | |||||||||||||
Giannettino Doria | |||||||||||||
Maria Grillo | Lorenzo Grillo, signore di Lerma | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Gianandrea Doria, IV principe di Melfi | |||||||||||||
Adamo Centurione, I marchese di Aulla | Luciano Centurione | ||||||||||||
Clara di Negro | |||||||||||||
Ginetta Centurione | |||||||||||||
Orietta Grimaldi | Marco Grimaldi, I marchese di Estepa | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Giovanni Doria | |||||||||||||
Alfonso I Del Carretto, XI marchese del Finale | Giovanni I Del Carretto, IX marchese del Finale | ||||||||||||
Viscontina Adorno | |||||||||||||
Marcantonio Del Carretto Doria | |||||||||||||
Peretta Usodimare | Teodorina Cybo | ||||||||||||
Gherardo Usodimare | |||||||||||||
Zenobia del Carretto Doria | |||||||||||||
Antonio de Leyva | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Giovanna de Leyva | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170918195 · SBN BVEV094054 · CERL cnp01287221 · GND (DE) 1011736314 |
---|