Oggi NGC 801 è un argomento di grande attualità e attualità che attira l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. È un tema che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue ripercussioni possono essere molto significative in diversi ambiti della società. Per questo motivo, è importante approfondire NGC 801 per comprenderne l’impatto e generare un dibattito informato al riguardo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di NGC 801, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive su NGC 801 con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e fornire una visione più completa e globale su questo argomento.
NGC 801 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis Swift |
Data | 20 settembre 1885 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 02h 03m 44.8s [2] |
Declinazione | 38° 15′ 31″ [1][2] |
Distanza | 265,9 milioni di a.l. (81,53 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,1 [3] nella banda B: 14,0 [3] |
Redshift | +0,019237 ± 0,000007 [2] |
Luminosità superficiale | 13,94 |
Angolo di posizione | 150° [3] |
Velocità radiale | 5767 ± 2 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sc [2][3], Sc? [1] |
Dimensioni | 184 000 a.l. (56500 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7847 MCG 6-5-79 UGC 1550 CGCG 522-106 IRAS 02007+3801 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 801 è una vasta galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 266 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 20 settembre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]
NGC 801 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[4] Viene inoltre classificata come galassia con un nucleo attivo.[5]