Nel mondo di oggi, NGC 799 gioca un ruolo vitale nelle nostre vite. Sia a livello personale, professionale o sociale, NGC 799 ha un impatto significativo sul modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo l'importanza di NGC 799 e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. NGC 799 è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne meglio la portata e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
NGC 799 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Christian Peters |
Data | 9 ottobre 1885[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 02m 12.3s[2] |
Declinazione | -00° 06′ 02″[1][2] |
Distanza | 271,9 milioni di a.l. (83,36 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,4[3] nella banda B: 14,3[3] |
Redshift | +0,019757 ± 0,000009[2] |
Luminosità superficiale | 14,73 |
Angolo di posizione | 100°[3] |
Velocità radiale | 5923 ± 3[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | (R')SB(s)a?[2], SBa[3], (R)SB(s)a?[1] |
Dimensioni | 209300 a.l. (49350 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7741 MCG 0-6-23 UGC 1527 CGCG 387-29 KCPG 52B[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 799 è una vasta galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 272 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 9 ottobre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]
NGC 799 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[4]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,73, NGC 799 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
NGC 799 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia di tipo morfologico SAB(l)a nel suo atlante delle galassie.[5][6]
NGC 799 e NGC 800 formano una coppia di galassie interagenti, a una distanza di circa 272 milioni di anni luce dalla Via Lattea.[2][7]
L'11 agosto 2004, all'interno di NGC 799 è stata scoperta la supernova SN 2004dt da parte di M. Moore e W. Li nel corso del programma LOSS (Lick Observatory Supernova Search) dell'Osservatorio Lick.[8] La supernova è stata classificata di tipo Ia.[9]