In questo articolo affronteremo il tema NGC 800, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. NGC 800 è stato analizzato da diverse prospettive, generando vari dibattiti e opinioni contrastanti. Nel corso della storia, NGC 800 ha svolto un ruolo rilevante in diversi contesti, il che ha portato al suo studio approfondito. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire una visione globale e aggiornata di NGC 800, affrontando le sue origini, l'evoluzione e il suo impatto oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di fornire al lettore una comprensione più completa di NGC 800 e della sua rilevanza nella società contemporanea.
NGC 800 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis Swift |
Data | 9 ottobre 1885[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 02m 11.8s[2] |
Declinazione | -00° 07′ 50″[1][2] |
Distanza | 272,1 milioni di a.l. (83,42 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,1[3] nella banda B: 13,8[3] |
Redshift | +0,019770 ± 0,000009[2] |
Luminosità superficiale | 12,99 |
Angolo di posizione | 10°[3] |
Velocità radiale | 5927 ± 3[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SA(rs)c?[1][2], Sc[3] |
Dimensioni | 104 380 a.l. (32 002 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7740 MCG 0-6-24 UGC 1526 CGCG 387-28 KUG 0159-003 KCPG 52A IRAS 01596-0021[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 800 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 272 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 9 ottobre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]
NGC 800 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
NGC 799 e NGC 800 formano una coppia di galassie interagenti, a una distanza di circa 275 milioni di anni luce dalla Via Lattea.[2][4]