Nel mondo di oggi, NGC 755 è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, NGC 755 è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione oggi. Nel corso degli anni NGC 755 ha generato dibattiti, controversie e posizioni diverse che hanno segnato il modo in cui lo percepiamo e ci relazioniamo con esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano NGC 755, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
NGC 755 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 10 gennaio 1785 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 01h 56m 22.7s [2] |
Declinazione | -09° 03′ 41″ [1][2] |
Distanza | 66,0 milioni di a.l. (20,24 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,6 [3] nella banda B: 13,1 [3] |
Redshift | +0,005467 ± 0,000007 [2] |
Luminosità superficiale | 14,00 |
Angolo di posizione | 45° [3] |
Velocità radiale | 1639 ± 2 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(rs)b? [2], SBb [3], SBb? [1] |
Dimensioni | 62800 a.l. (19250 pc) |
Altre designazioni | |
NGC 763 PGC 7262 MCG -2-6-5 KUG 0153-093 IRAS 01538-0918 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 755 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 66 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 10 gennaio 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel. È stata successivamente osservata anche dall'astronomo statunitense Ormond Stone nel 1886 e quindi inserita nel New General Catalogue anche con il codice NGC 763.[1]
NGC 755 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro. Nella galassia sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[2]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,00, NGC 755 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.