Nell'articolo di oggi parleremo di NGC 753. NGC 753 è un argomento che suscita interesse e dibattito da molto tempo. Questa persona/argomento/data ha avuto un impatto significativo sulla società in generale ed è importante comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di NGC 753, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e più ampia di questo argomento. Ci auguriamo che entro la fine di questo articolo i lettori abbiano acquisito una maggiore comprensione e apprezzamento di NGC 753.
NGC 753 Galassia a spirale intermedia | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 16 settembre 1865 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 01h 57m 42.2s [2] |
Declinazione | 35° 54′ 58″ [1][2] |
Distanza | 221,7 milioni di a.l. (67,96 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,3 [3] nella banda B: 13,0 [3] |
Redshift | +0,016205 ± 0,000007 [2] |
Luminosità superficiale | 14,19 |
Angolo di posizione | 125° [3] |
Velocità radiale | 4858 ± 2 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale intermedia |
Classe | SAB(rs)bc [2], SBbc [3], SBbc? [1] |
Dimensioni | 148000 a.l. (45390 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7387 MCG 6-5-66 UGC 1437 CGCG 522-86 IRAS 01547+3540 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 753 è una vasta galassia a spirale intermedia situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 222 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 16 settembre 1865 dall'astronomo prussiano Heinrich d'Arrest.[1]
NGC 753 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,19, NGC 753 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
Il 26 settembre 1954, all'interno di NGC 753 è stata scoperta la supernova SN 1954E dall'astrofisico Fritz Zwicky. Non è stato possibile determinare a quale tipo appartenesse la supernova.[4]
NGC 753 fa parte del Gruppo di NGC 669, un raggruppamento che comprende almeno 34 galassie situate nelle costellazioni di Andromeda e del Triangolo. La distanza media tra il centro di massa del gruppo e la nostra Via Lattea è di 224 milioni di anni luce.[5] Di queste galassie, 15 sono incluse nel New General Catalogue e 3 nell'Index Catalogue.