Oggi entriamo nell'affascinante mondo di NGC 381, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, NGC 381 è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. Con un'eredità che abbraccia secoli, NGC 381 ha lasciato un segno indelebile su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo la storia, l'importanza e le ripercussioni di NGC 381, fornendo una visione più approfondita di un argomento che continua a generare interesse e ispirazione oggi.
NGC 381 ammasso aperto | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Caroline Herschel |
Data | 1787 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 01h 08m 19.9s[1] |
Declinazione | +61° 35′ 02″[1] |
Distanza | 3119,82 ± 300 a.l. (957 ± 93 pc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 9,3[3] |
Dimensione apparente (V) | 6'[1] o 7'[3] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | ammasso aperto |
Massa | 32,4[4] M⊙ |
Età stimata | 316 milioni di anni[2] |
Altre designazioni | |
Collinder 10[5] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 381 è un ammasso aperto situato nella costellazione di Cassiopea a una distanza di circa 3100 anni luce dalla Terra.[2]
Fu scoperto nel 1787 da Caroline Herschel, che ne fu accreditata da suo fratello William.[6] È stato inserito con il numero 10 nel Catalogo Collinder.[7]
L'ammasso ha un'età stimata di 316 milioni di anni ed è composto di circa 350 stelle di luminosità fino alla 20ª magnitudine[2], con una massa complessiva di circa 32 masse solari.[4]