NGC 2175

In questo articolo esploreremo in modo approfondito NGC 2175 e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, NGC 2175 è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, sia nella cultura popolare che nel mondo accademico. Ne approfondiremo il significato, l'influenza e la rilevanza nel mondo di oggi, analizzando come NGC 2175 ha plasmato le nostre percezioni, atteggiamenti e comportamenti. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere le implicazioni di NGC 2175 nella nostra società e di riflettere sul suo ruolo nello sviluppo umano.

NGC 2175
Ammasso aperto
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrione
Ascensione retta06h 09m 39s
Declinazione+20° 29′ 15″
Distanza6,350 a.l.  
Magnitudine apparente (V)6.8
Dimensione apparente (V)18'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
Mappa di localizzazione
NGC 2175
Categoria di ammassi aperti

NGC 2175 (noto anche come OCL 476 o Cr 84) è un ammasso aperto incorporato in una nebulosa a emissione.

Fu scoperto da Giovanni Battista Hodierna prima del 1654 e riscoperto nuovamente da Karl Christian Bruhns nel 1857.

La nebulosa che circonda l'ammasso è Sh 2-252.

Altri progetti