Questo documento affronta il tema NGC 1451 da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento di interesse. Vengono analizzati i suoi aspetti storici, le sue implicazioni attuali, nonché i possibili scenari futuri. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esplorati i diversi angoli da cui NGC 1451 ha avuto o può avere un impatto in vari contesti. Allo stesso modo, vengono presentate diverse opinioni di esperti e viene offerta una riflessione critica sulle implicazioni e sulle sfide che NGC 1451 pone per la società nel suo complesso. Questo articolo mira a contribuire all'analisi e al dibattito informato su NGC 1451, fornendo elementi che arricchiscono la comprensione e il dialogo attorno a questo argomento.
NGC 1451 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 9 ottobre 1864[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 46m 07.1s[2] |
Declinazione | -04° 04′ 09″[1][2] |
Distanza | 182,1 milioni di a.l. (55,82 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,4[3]
nella banda B: 14,4[3] |
Redshift | +0,013062 ± 0,000150[2][4] |
Luminosità superficiale | 12,41 |
Angolo di posizione | 33ª[3] |
Velocità radiale | 3916 ± 45[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0-?[2], E-S0[3], E/S0?[1] |
Dimensioni | 32 400 a.l. (9 930[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 13801 MCG -1-10-33[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 1451 è una galassia lenticolare (o ellittica) situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 182 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 9 ottobre 1864 dall'astronomo tedesco Heinrich d'Arrest.[1]
NGC 1451 fa parte del Gruppo di NGC 1417 che comprende almeno 14 galassie, tra cui NGC 1358, NGC 1376, NGC 1417, NGC 1418, NGC 1441, NGC 1449, NGC 1451 e NGC 1453.[5]