Oggi NGC 1450 è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Per decenni NGC 1450 è stato oggetto di dibattiti e ricerche, generando opinioni contrastanti e provocando cambiamenti significativi in vari ambiti. In questo articolo approfondiremo la complessità di NGC 1450, esplorando le sue diverse prospettive e conseguenze nella nostra vita quotidiana. Vedremo come NGC 1450 si è evoluto nel tempo e come continua ad avere un impatto sulla nostra società oggi. Inoltre, affronteremo le sfide che NGC 1450 presenta, nonché le possibili soluzioni e strategie per affrontarle. Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione di NGC 1450 e scopri le sue innumerevoli sfaccettature!
NGC 1450 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis Swift |
Data | 12 ottobre 1886[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 45m 36.6s[2] |
Declinazione | -09° 14′ 05″[1][2] |
Distanza | 526,3 milioni di a.l. (161,36 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,1[3]
nella banda B: 15,1[3] |
Redshift | +0,036915 ± 0,000183[2][4] |
Luminosità superficiale | 13,30 |
Angolo di posizione | 40ª[3] |
Velocità radiale | 11067 ± 55[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | SA?0-:[2], E-S0[3], E/S0?[1] |
Dimensioni | 180 300 a.l. (55 270[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 13775[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 1450 è una vasta e lontana galassia lenticolare (o ellittica) situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 526 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 12 ottobre 1886 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]