Nel mondo di oggi, NGC 1417 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Il suo impatto e la sua influenza coprono ambiti diversi, interessando sia la società nel suo insieme che aspetti più specifici della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, NGC 1417 ha suscitato una serie di dibattiti e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulle sue possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che NGC 1417 gioca nel mondo contemporaneo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
NGC 1417 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 5 ottobre 1785[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 41m 57.4s[2] |
Declinazione | -04° 42′ 17″[1][2] |
Distanza | 191,8 milioni di a.l. (58,82 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,1[3]
nella banda B: 12,8[3] |
Redshift | +0,013760 ± 0,000014[2][4] |
Luminosità superficiale | 13,20 |
Angolo di posizione | 0ª[3] |
Velocità radiale | 4125 ± 4[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SAB(rs)b[2], SBb[3], SAB(rs)b?[1] |
Dimensioni | 119 300 a.l. (36 570[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 13584 MCG -1-10-21 IRAS 03394-0451[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 1417 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 192 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 5 ottobre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 1417 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
L'11 ottobre 2010, all'interno di NGC 1417 è stata scoperta la supernova SN 2010it nel corso del programma LOSS (Lick Observatory Supernova Search) dell'Osservatorio Lick. La supernova è stata classificata di tipo Ia.[5]
Anche se non è né la più vasta, né la più luminosa, NGC 1417 dà il nome al Gruppo di NGC 1417 che comprende almeno 14 galassie, tra cui NGC 1358, NGC 1376, NGC 1418, NGC 1441, NGC 1449, NGC 1451 e NGC 1453.[6]