Nel mondo di oggi, NGC 1415 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, NGC 1415 continua a generare dibattito e fascino in diverse aree. Con il passare del tempo, NGC 1415 continua ad evolversi e a sorprendere la community, dimostrando la sua importanza e capacità di continuare ad attirare l'attenzione di un pubblico diversificato. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a NGC 1415, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento di rilevanza globale.
NGC 1415 Galassia a spirale intermedia | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 9 dicembre 1784[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 40m 56.8s[2] |
Declinazione | -22° 33′ 52″[1][2] |
Distanza | 70,7 milioni di a.l. (21,69 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 11,9[3]
nella banda B: 12,8[3] |
Redshift | +0,005287 ± 0,000023[2][4] |
Luminosità superficiale | 13,87 |
Angolo di posizione | 148ª[3] |
Velocità radiale | 1585 ± 7[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale intermedia |
Classe | (R)SAB0/a(s)[2], S0-a[3][5], (R)SAB(rs)a?[1] |
Dimensioni | 113 400 a.l. (34 770[2] pc) |
Altre designazioni | |
IC 1983 PGC 13544 ESO 482-33 MCG -4-9-47 ARP 0338-224 IRAS 03387-2243[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 1415 è una galassia a spirale intermedia situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 71 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 9 dicembre 1784 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 1415 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] Nella galassia sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[2]
NGC 1415 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia del tipo morfologico "(R)SAB(rs)a" nel suo atlante delle galassie.[6][7]
Le osservazioni condotte con il Telescopio spaziale Hubble hanno permesso di rilevare la presenza di un disco di formazione stellare attorno al nucleo di NGC 1415. La dimensione del suo semiasse maggiore è stimata in circa 940 pc (~3065 a.l.).[8]
NGC 1415 fa parte del Gruppo di NGC 1395 che comprende almeno 31 galassie, tra cui NGC 1315, NGC 1325, NGC 1331, NGC 1332, NGC 1347, NGC 1353, NGC 1371, NGC 1377, NGC 1385, NGC 1395, NGC 1401, NGC 1414, NGC 1415, NGC 1422, NGC 1426, NGC 1438, NGC 1439, IC 1952, IC 1953 e IC 1962.[9]
Il Gruppo di NGC 1395 a sua volta fa parte dell'Ammasso di Eridano.[10]