In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di NGC 1315, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime manifestazioni fino alla sua influenza in diversi ambiti, NGC 1315 ha lasciato un segno indelebile nella storia, suscitando interesse e generando dibattiti appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, daremo uno sguardo alle molteplici sfaccettature di NGC 1315, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e comprensione, mentre sveliamo i misteri e le meraviglie di NGC 1315.
NGC 1315 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 13 novembre 1835 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 23m 06.6s [2] |
Declinazione | -21° 22′ 31″ [1][2] |
Distanza | 70,9 milioni di a.l. (21,75 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,6 [3]
nella banda B: 13,5 [3] |
Redshift | +0,005387 ± 0,000077 [2][4] |
Luminosità superficiale | 13,48 |
Angolo di posizione | 55° [3] |
Velocità radiale | 1615 ± 23 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | SB0^+(rs)? [2], SB0-a [3], SB0/a? pec? [1] |
Dimensioni | 37 000 a.l. (11 340 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 12671 ESO 548-3 MCG -4-9-2 NPM1G -21.0118 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 1315 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 71 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 13 novembre 1835 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]
NGC 1315 fa parte del Gruppo di NGC 1395 che comprende almeno 31 galassie, tra cui NGC 1325, NGC 1331, NGC 1332, NGC 1347, NGC 1353, NGC 1371, NGC 1377, NGC 1385, NGC 1395, NGC 1401, NGC 1414, NGC 1415, NGC 1422, NGC 1426, NGC 1438, NGC 1439, IC 1952, IC 1953 e IC 1962.[5]
Il Gruppo di NGC 1395 a sua volta fa parte dell'Ammasso di Eridano.[6]