In questo articolo affronteremo il tema NGC 1313, argomento di grande attualità e interesse oggi. NGC 1313 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto su vari ambiti della società. In questa direzione verranno esaminati diversi aspetti legati a NGC 1313, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Verranno inoltre analizzate le opinioni e le posizioni degli specialisti in materia, nonché le possibili soluzioni o misure da adottare in merito a tale questione. Senza dubbio NGC 1313 è un argomento che non lascia indifferente nessuno, per questo è fondamentale approfondirne lo studio e la comprensione per ottenere una visione più completa e chiarificatrice.
NGC 1313 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | James Dunlop |
Data | 1826 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Reticolo |
Ascensione retta | 03h 18m 16,0s |
Declinazione | -66° 29′ 43″ |
Magnitudine apparente (V) | 9,1 |
Dimensione apparente (V) | 9,20' × 7,2' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SBcd |
Altre designazioni | |
PGC 12286, ESO 82-11, VV 436, AM 0317-664, IRAS03176-6640 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 1313 (conosciuta anche come Galassia Sotto-Sopra) è una galassia a spirale barrata di tipo SBcd della costellazione del Reticolo.
Fu scoperta il 27 settembre 1826 da James Dunlop.