In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Museo nazionale di palazzo Reale, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, Museo nazionale di palazzo Reale ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Attraverso interviste esclusive e filmati d'archivio, daremo uno sguardo più da vicino ai momenti salienti della vita di Museo nazionale di palazzo Reale, al suo impatto sulla società e alla sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo mentre sveliamo i misteri e le conquiste di Museo nazionale di palazzo Reale, una figura che continuerà a ispirare e incuriosire le generazioni a venire.
Museo nazionale di palazzo Reale | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pisa |
Indirizzo | Lungarno Pacinotti, 46 |
Coordinate | 43°42′58.67″N 10°23′49.12″E |
Caratteristiche | |
Tipo | pittura, scultura |
Istituzione | 1989 |
Apertura | 1989 |
Gestione | Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione regionale Musei della Toscana |
Direttore | Massimo Dadà |
Visitatori | 3 778 (2022) |
Sito web | |
Il Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa si trova sul Lungarno Antonio Pacinotti 46.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, divenuto Direzione regionale Musei nel dicembre 2019.
Il Palazzo fu costruito nel 1583 da Bernardo Buontalenti per Francesco I de' Medici, ed andava a sostituire - come dimora della Signoria a Pisa - il palazzo Medici sito presso la chiesa e il convento di San Matteo.
Il progetto inglobò alcune domus e torri medievali risalenti fino all'XI-XII secolo e in parte ancora visibili: quella dei Gaetani di Pisa (detta anche torre della Verga d'Oro o torre del Cantone, ancora in parte scorgibile su un fianco) e venne rimaneggiato più volte, durante il XVII e il XIX secolo.
Sulla sinistra del palazzo si possono vedere in un vicolo gli arconi a tutto sesto di un edificio medievale, ormai ribassati per via dell'interramento dovuto all'alzarsi del piano di calpestio. Dall'interno del cortile si può vedere una torre antica meglio identificabile, con un portale ad arco in verrucano, due finestrelle con architrave pentagonale e una monofora più in alto. Al piano terra del cortile si vedono anche i resti di un loggiato, che presenta due colonne con capitelli istoriati, in parte abrasi.
La corte medicea vi si riuniva soprattutto in inverno e furono suoi ospiti, tra gli altri, Galileo Galilei e Francesco Redi che morì qui il 1º marzo 1697. Passato poi ai Lorena, prese il nome di "Reale" quando divenne residenza dei Savoia, dai quali passò poi allo Stato Italiano nel 1919.
Dal 1989 ospita il Museo nazionale, che conserva numerose testimonianze delle famiglie che vi hanno abitato, costituite da dipinti, ritratti, arredi, arazzi, armature.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151132173 · ISNI (EN) 0000 0001 1942 3060 · LCCN (EN) n93069658 · BNF (FR) cb12366574k (data) |
---|