Casa Gualandi è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato un intenso dibattito e ha suscitato grande interesse sia tra gli esperti che tra la popolazione generale. Nel corso degli anni, Casa Gualandi si è evoluto e ha assunto forme diverse, adattandosi ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Casa Gualandi sulle nostre vite, analizzandone le molteplici sfaccettature e riflettendo sulla sua rilevanza nella società contemporanea.
Casa Gualandi | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Pisa |
Indirizzo | Lungarno Gambacorti, 6 |
Coordinate | 43°42′54.39″N 10°23′48.33″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Casa Gualandi è un palazzo medievale di Pisa, situato tra il Lungarno Gambacorti e via Sant'Antonio, davanti alla chiesa di Santa Maria della Spina.
L'edificio, in passato dimora della famiglia pisana dei Gualandi, mostra ancora in facciata la sua ossatura medievale del XII secolo, con alti piedritti in pietra verrucana che arrivano al soffitto, dove sono accennati degli archi a sesto acuto, oggi sostituiti in una successiva trasformazione che vi ha aperto delle finestre. Ai vari piani si vedono gli archi ribassati, realizzati in cotto, che sostenevano i solai dei diversi livelli di calpestio; quelli del secondo piano hanno la ghiera sporgente e decorata. Le grandi finestre rettangolari sono tutte di epoca più tarda.