In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mogelsberg, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Mogelsberg ha dimostrato di essere un punto di interesse per vari studi e ricerche. Nel corso di questa lettura analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future che Mogelsberg potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!
Mogelsberg frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Toggenburgo |
Comune | Neckertal |
Territorio | |
Coordinate | 47°22′00″N 9°07′00″E |
Altitudine | 775 m s.l.m. |
Superficie | 3 296 km² |
Abitanti | 2 203 (2007) |
Densità | 0,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9125 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3406 |
Targa | SG |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Mogelsberg (toponimo tedesco) è una frazione di 2 203 abitanti del comune svizzero di Neckertal, nel Canton San Gallo (distretto del Toggenburgo).
Fino al 31 dicembre 2008 è stato un comune autonomo che si estendeva per 32,06 km²; il 1º gennaio 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Brunnadern e Sankt Peterzell per formare il nuovo comune di Neckertal, del quale Mogelsberg è il capoluogo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137885596 · GND (DE) 4563312-5 |
---|