Al giorno d'oggi, Mirecourt è un argomento ampiamente discusso che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Mirecourt ha generato polemiche e dibattiti, provocando opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Mirecourt, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, in modo da fornire una visione globale e completa che permetta una comprensione approfondita di questo argomento così attuale oggi.
Mirecourt comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grande Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Neufchâteau |
Cantone | Mirecourt |
Territorio | |
Coordinate | 48°17′55″N 6°07′49″E |
Altitudine | 285, 261 e 378 m s.l.m. |
Superficie | 12,13 km² |
Abitanti | 6 353[1] (2009) |
Densità | 523,74 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88500 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 88304 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Mirecourt è un comune francese di 6 353 abitanti nel dipartimento dei Vosgi, regione del Grande Est.
È attraversato dal fiume Madon.
Tra le specialità tradizionali del luogo v'è l'arte della costruzione di strumenti di musica: la liuteria fa ancora parte delle occupazioni della piccola città.
Da un secolo questa cittadina rurale ospita una stazione di ricerca agronomica. Attualmente il sito fa parte dell'Istituto Nazionale della Ricerca Agronomica francese (INRA) come unità di ricerca (UR) 055, prima rappresentante dell'INRA in Lorena. Vi si conducono ricerche sui sistemi agrari per comprendere e accompagnare le evoluzioni di uso delle risorse a diversi livelli organizzativi, dall'azienda agraria fino al livello territoriale. L'attuale nomenclatura dell'UR è ASTER, AgroSystèmes TErritoires Ressources (sistemi agrari, territori, risorse). Ad essa è associata l'azienda agricola sperimentale (Installation Expérimentale) di coltura mista e allevamento bovino da latte. L'UR 055 ASTER fa parte del dipartimento INRA "Scienza per l'Azione e lo Sviluppo" (Science pour l'action et le Développement - SAD) ed è congiunta al centro INRA di Nancy. Tra i risultati di ricerca che contraddistinguono l'unità si cita a titolo di esempio il caso di Vittel. I ricercatori furono sollecitati, nel 1989, dalla società imbottigliatrice della nota acqua minerale, per ridurre il rischio di contaminazione da nitrati derivanti dalle pratiche agricole.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242130156 · GND (DE) 4115159-8 · BNF (FR) cb152792309 (data) |
---|