In questo articolo il tema Michael Rich verrà affrontato da diverse prospettive e approcci. Michael Rich è un tema di grande attualità, solleva dibattiti e controversie in diversi ambiti, e il suo studio è fondamentale per comprendere la complessità della società contemporanea. In queste pagine verranno analizzati i molteplici aspetti che compongono Michael Rich, ne verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche e verranno proposte diverse riflessioni che invitano alla riflessione critica. Proveniente da diverse discipline e campi del sapere, Michael Rich sarà esaminato in maniera rigorosa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire nuove prospettive e arricchire il dibattito attorno a questo fenomeno.
Michael Rich | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Michael Rich (Friburgo in Brisgovia, 23 settembre 1969) è un ex ciclista su strada tedesco. Professionista dal 1997 al 2006, è stato uno specialista delle prove a cronometro. Nel 1992 fu medaglia d'oro olimpica nella cronometro a squadre ai Giochi della XXV Olimpiade.
Nella categoria dilettanti è uno degli elementi della squadra tedesca (fino al 1990 tedesco occidentale) che in cinque anni, tra 1990 e 1994, vince due medaglie d'argento e due di bronzo nella specialità della cronometro a squadre ai campionati del mondo su strada, e soprattutto l'oro olimpico ai Giochi di Barcellona 1992 nella cronometro a squadre.
Passa professionista nel 1997 con la squadra sammarinese Saeco, ottenendo vittorie in piccole corse a tappe. Nel 1999 si trasferisce alla Gerolsteiner; nel 2000 vince il primo di quattro campionati tedeschi a cronometro (si ripeterà infatti nel 2003, nel 2004 e nel 2005) e si classifica secondo nella prova contro il tempo ai mondiali di Plouay, preceduto dal solo Serhij Hončar.
Negli anni seguenti fa suo per tre volte il Giro di Baviera; nella prova iridata individuale a cronometro sale 4 volte sul podio, risultando tuttora il ciclista più medagliato nella crono mondiale dopo Fabian Cancellara: argento nel 2000, nel 2002 e nel 2004, e bronzo nel 2003.
Conclude la carriera al termine della stagione 2006 dopo essersi aggiudicato una quarantina di corse ma senza essere mai riuscito a vincere un campionato del mondo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 171514508 · GND (DE) 1012717097 |
---|