In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Michael Andrews (compositore) e al suo impatto sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Michael Andrews (compositore) ha generato infinite opinioni e dibattiti, diventando un argomento di conversazione ricorrente. Negli ultimi anni Michael Andrews (compositore) ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, influenzando aspetti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In queste pagine esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Michael Andrews (compositore), esaminandone le implicazioni e le sfide nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Michael Andrews (compositore) continua a essere motivo di riflessione e analisi, e questo articolo cerca di far luce sulla sua importanza e significato.
Michael Andrews | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Musica sperimentale |
Periodo di attività musicale | anni 1980 – in attività |
Sito ufficiale | |
Michael Peter Andrews (San Diego, 17 novembre 1967) è un compositore, musicista e produttore discografico statunitense specializzato in colonne sonore. Egli è principalmente ricordato per la sua cover di Mad World dei Tears for Fears, tema del film Donnie Darko registrato assieme a Gary Jules che entrò al primo posto delle classifiche britanniche durante la settimana di Natale.
Attivo negli anni ottanta come membro degli Origin, di cui faceva parte anche Gary Jules, Andrews fondò i Greyboy Allstars durante gli anni novanta.[1]
Andrews iniziò a occuparsi di colonne sonore soltanto verso la fine del decennio, quando alla band venne chiesto di comporre la musica di Zero Effect (1997), primo lungometraggio di Jake Kasdan. Andrews fece lo stesso con le musiche di Freaks and Geeks, serie televisiva andata in onda per un breve periodo nel 1999. Nel 2000 Andrews iniziò a lavorare anche alle composizioni per il film Donnie Darko, tra le quali spicca Mad World, una cover dei Tears for Fears registrata assieme a Jules e divenuta una hit in vari Paesi, tra cui il Regno Unito, dove divenne il singolo più venduto durante il periodo di Natale.[2] Negli anni a venire musicò anche le pellicole Out Cold (2001), Cypher (2002), Nothing (2003), Orange County (2002), My Suicidal Sweetheart (2005), Me and You and Everyone We Know (2005) e TV Set (2006) tra le altre.
Andrews è anche attivo come musicista solista. Il suo primo disco, Elgin Park (2000), venne pubblicato utilizzando l'alias omonimo. Ad esso seguirono Hand on String (2006) e Spilling a Rainbow (2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44524362 · ISNI (EN) 0000 0000 5517 8659 · SBN UBOV961198 · LCCN (EN) no2006104339 · GND (DE) 135457297 · BNE (ES) XX5523955 (data) · BNF (FR) cb14465881w (data) · J9U (EN, HE) 987008729199405171 |
---|