Nel mondo di oggi, Mevagissey è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui. Sia da un punto di vista scientifico, sociale, culturale o storico, Mevagissey ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono e comprendono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Mevagissey, affrontando sia i suoi aspetti positivi che le sue sfide, al fine di comprendere meglio la sua portata e influenza nella società odierna.
Mevagissey parrocchia civile | |
---|---|
Lannvorek | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Sud Ovest |
Contea | ![]() |
Distretto | Restormel |
Territorio | |
Coordinate | 50°16.2′N 4°47.1′W |
Abitanti | 2 221 (2001[1]) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | (+44) 01726 |
Prefisso | PL26 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Mevagissey (in lingua cornica: Lannvorek, anticamente: Lamorrack o Laverack[1]; 2.200 ab. ca.) è un villaggio di pescatori della costa meridionale della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), affacciato sul Canale della Manica, nonché meta turistica e - dal punto di vista amministrativo - parrocchia civile facente parte del distretto di Restormel.
Il villaggio Mevagissey si trova nella parte centrale della costa meridionale della Cornovaglia ed è situato tra le località di St Mawes e Fowey (rispettivamente ad est della prima e ad ovest della seconda). È inoltre situato ad appena 9 km[2] a sud di St Austell.
Il toponimo Mevagissey deriva dal nome dei santi Meva ed Issey.[1][3]
Il villaggio è citato per la prima volta nel 1313.[3]
Oltre che meta turistica, il villaggio ha una lunga tradizione nella costruzione di imbarcazioni, tradizione che risale al 1745.[1][4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136023430 · LCCN (EN) n78068432 · GND (DE) 7608757-8 · J9U (EN, HE) 987007547846905171 |
---|