In questo articolo vogliamo approfondire il tema Camel (fiume), un aspetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni. Camel (fiume) è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone in diversi ambiti, sia a livello personale, accademico o professionale. Poiché Camel (fiume) continua ad acquisire importanza, è essenziale comprenderne le implicazioni e le applicazioni nella società odierna. Attraverso questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci relativi a Camel (fiume), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Camel | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 48 km |
Bacino idrografico | 413 km² |
Nasce | Hendraburnick Down, nella Brughiera di Bodmin |
Sfocia | Baia di Padstow (Mare Celtico) |
![]() | |
Il Camel (in lingua cornica anche Kammel) è un fiume dell'Inghilterra sud-occidentale, che scorre per 48 km nella contea della Cornovaglia e, più precisamente, nella Cornovaglia settentrionale: nasce nello Hendraburnick Down, nella Brughiera di Bodmin (Bodmin Moor)[1][2][3], e sfocia nel Mare Celtico (Oceano Atlantico), presso la Baia di Padstow[1][2][3].
Il suo principale affluente e l'Allen[2] (da non confondere con l'omonimo fiume della Cornovaglia, affluente del Truro). Altri suoi affluenti sono il Ruthern e il De Lank.[2]
Il nome Camel deriva da una parola cornica che significa "l'incurvato", per via della curva che forma nel suo tragitto.[4]
Il fiume Camel è ricco di salmoni e trote.[1][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315150228 · LCCN (EN) sh98008002 · J9U (EN, HE) 987007554007905171 |
---|