Bandiera della Cornovaglia

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Bandiera della Cornovaglia, una questione che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Man mano che la società avanza e si evolve, è essenziale essere consapevoli delle diverse sfaccettature di Bandiera della Cornovaglia e comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a Bandiera della Cornovaglia per fornire una panoramica ampia e completa. Inoltre, analizzeremo le implicazioni che Bandiera della Cornovaglia ha in diversi ambiti, dalla politica alla vita quotidiana delle persone. Ci auguriamo che questo articolo sia una guida utile e illuminante per coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento Bandiera della Cornovaglia.

Flag of Cornwall
Baner Kernow
Flag of Cornwall Baner Kernow
SoprannomeSaint Piran's Flag
Baner Peran
Simbolo FIAVBandiera di fatto
Tipologiaufficiale contea
Adozioneforse anni trenta del XIX secolo
EnteCornovaglia
Fotografia
La bandiera della Cornovaglia di fronte alla vetrina di un negozio
Persone con il vessillo della Cornovaglia in una festa patronale dedicata a San Pirano a Penzance

La bandiera di San Pirano (in inglese: Saint Piran's Flag; in cornico: Baner Peran) è la bandiera ufficiale della contea inglese della Cornovaglia: raffigura una croce bianca in campo nero[1][2]. È attestata con certezza a partire dagli anni trenta del XIX secolo.[1][2]

Descrizione

La bandiera rappresenta lo stendardo di San Pirano (vessillo chiamato Baner Peran in lingua cornica[1]), un abate vissuto nel V secolo e originario dell'Irlanda[1], che divenne il santo patrono dei minatori che estraevano lo stagno in Cornovaglia[1].

Origini

Non vi sono certezze sulle origini della bandiera, sulle quali sono state formulate, tra le altre, le seguenti ipotesi o speculazioni[1]:

Storia

Secondo l'Encyclopædia Britannica, si avrebbero notizie su questa bandiera già nel corso del XV secolo, quando il vessillo sarebbe stato portato da soldati cornici durante la battaglia di Agincourt del 1445.[1]

Le prime notizie certe sull'uso di questa bandiera si hanno tuttavia solo a partire dagli anni trenta del XIX secolo.[1][2]

Nel 1835, lo studioso Davies Gilbert calcolò che circa 200 parrocchie civili della contea usavano tale bandiera[1][2], che in una cronaca del 1837 viene descritta come "standard della Cornovaglia".[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Cornwall (England), in: CRW Flags' Online Catalog
  2. ^ a b c d Rendle Phil, Cornwall - The Mysteries of St Piran, in: Flag Institute

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni