Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di McLaren M9A. Da secoli McLaren M9A è oggetto di studio e dibattito in diverse discipline e ambiti del sapere. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci che ci aiuteranno a comprendere meglio il ruolo di McLaren M9A nella nostra società attuale. Con interviste agli esperti, analisi dettagliate ed esempi concreti, approfondiremo le molteplici sfaccettature di McLaren M9A e scopriremo come il suo impatto continua a plasmare il nostro mondo in modi sorprendenti.
McLaren M9A | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Progettata da | Jo Marquart[1] | ||||||||
Sostituisce | McLaren M7C | ||||||||
Sostituita da | McLaren M14A | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV da 430 CV | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2413 mm mm | ||||||||
Peso | 570 kg kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Gulf | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Gran Bretagna 1969[2] | ||||||||
Piloti | ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
La McLaren M9A è una monoposto di Formula 1, costruita dalla casa inglese automobilistica McLaren per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1969. Ha la particolarità di avere la trazione integrale.[4]