Nel mondo di oggi, McLaren M30 continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per la società. Che sia per il suo impatto sull'economia, per la sua influenza sulla vita quotidiana o per la sua importanza nella sfera sociale, McLaren M30 continua a essere un punto di discussione e riflessione per persone di ogni età e provenienza. Nel corso della storia, McLaren M30 ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, e il suo studio e la sua comprensione rimangono fondamentali per comprendere il funzionamento della società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a McLaren M30 e il suo impatto su vari aspetti della vita moderna.
McLaren M30 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Progettata da | Gordon Coppuck | ||||||||
Sostituisce | McLaren M29 | ||||||||
Sostituita da | McLaren MP4/1 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2731 mm | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 8. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La McLaren M30 è una vettura di Formula 1 progettata da Gordon Coppuck in monoscocca d'alluminio e spinta dal tradizionale propulsore Ford Cosworth DFV. La M30 venne utilizzata nel corso della seconda parte della stagione 1980.
La vettura fece il suo debutto in gara nel Gran Premio d'Olanda, undicesima gara stagionale, per sostituire il modello M29. Guidata dal solo Alain Prost, ottenne un punto, giungendo sesta. Nella parte restante della stagione, tre gare, non ottenne altri piazzamenti a punti. Venne guidata dal solo pilota francese essendo esistente un solo modello. L'unico modello venne infine danneggiato nelle prove del Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est.
Vista la scarsa efficienza la M30 non venne riproposta nella stagione seguente quando, in attesa della rivoluzionaria MP4/1, venne utilizzata la McLaren M29F. Fu l'ultimo modello della McLaren denominato con la lettera "M". Dal 1981 infatti, dopo la fusione con la Project Four di Ron Dennis, la sigla delle vetture della scuderia inglese è MP4.[1]
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1980 | McLaren | Ford | G | ![]() |
6 | 7 | Rit | NP | 1[2] | 9º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |