In questo articolo esploreremo Matteo di Edessa in dettaglio, affrontando le sue principali caratteristiche, impatto e rilevanza in vari contesti. Matteo di Edessa è stato oggetto di studio e dibattito in diverse discipline, suscitando l'interesse e l'attenzione di esperti e dilettanti. Nel corso della storia, Matteo di Edessa ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando e plasmando importanti aspetti della cultura, della politica, dell’economia e della vita quotidiana. Allo stesso modo, la sua presenza ha generato domande e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulla sua proiezione nel futuro. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di analizzare tutti questi aspetti in modo critico e arricchente, fornendo nuove prospettive e contribuendo alla conoscenza e alla comprensione di Matteo di Edessa.
Matteo di Edessa (in armeno Մատթէոս Ուռհայեցի?, Matevos Urhayetsi) (Edessa, ... – Edessa, 1144) è stato un monaco cristiano bizantino, di origini armene.
Abate superiore del convento di Karmir Vanq (Convento Rosso), vicino alla città di Kaysun, a est di Marash, prima sede del trono di Baldovino I di Gerusalemme.
La Cronaca di Matteo di Edessa ricopre circa due secoli e va dalla seconda metà del IX secolo alla prima metà dell'XI secolo. Rappresenta una utile fonte per la storia delle prime Crociate e della lotta tra Bizantini e Arabi per il controllo della Siria settentrionale e dell'Asia Minore.
Nonostante le sue conoscenze storiche e il suo stile letterario siano alquanto limitati, rimane tuttavia la fonte primaria per gli eventi storici della regione avvenuti nella sua epoca.
Fervente patriota armeno, egli era ostile sia alla Chiesa greca che a quella di Roma, ed era un fervido nemico dei Franchi, di cui condannava l'avidità e il dispotismo.
Siamo debitori a questo storico della testimonianza di due documenti di primaria importanza per la storia della regione:
Secondo la testimonianza dello storico arabo Abu l-Faraj, morì assassinato durante l'Assedio di Edessa (1144) da parte dell'atabeg (governatore selgiuchide) di Mosul, Zengi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67980167 · ISNI (EN) 0000 0000 8391 0034 · CERL cnp00167354 · LCCN (EN) n87143430 · GND (DE) 100967132 · BNF (FR) cb16196900z (data) · J9U (EN, HE) 987007274016905171 |
---|