Oggi approfondiremo un argomento interessante e rilevante che ha catturato l'attenzione di molti: Matsyendra. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Matsyendra è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Matsyendra, dal suo background storico alla sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, cercheremo di comprendere l'importanza e il significato che Matsyendra ha oggi, nonché il suo potenziale per il futuro. Insomma, ci immergeremo in un viaggio in cui scopriremo la ricchezza e la complessità di Matsyendra, affrontando diverse prospettive e approcci per arricchire la nostra conoscenza di questo affascinante argomento.
Matsyendra o Matsyendranath (Bengala, X secolo c.a.) è un maestro yoga, considerato il fondatore dell'Hatha Yoga, insieme al suo celebre allievo Goraksha. Il suo nome ricorda anche il significato "signore dei pesci", in quanto "matsya" significa "pesce" e "indra" significa "signore". La posizione di torsione Matsyendrasana è la posizione di Matsyendra.
Nonostante Matsyendra sia un personaggio reale, le gesta della sua vita si sono tramandate mediante alcune leggende, tra le quali la più nota narra che egli, da bambino, fu gettato nell'oceano indiano a causa della sua nascita in corrispondenza di congiunture astrali infauste. Venne così ingoiato da un pesce gigante, all'interno del quale sopravvisse e dove restò lungamente apprendendo lo yoga udendo per caso gli insegnamenti di Shiva alla consorte Parvati, che risiedevano in fondo all'oceano. Dopo 12 anni, Matsyendra uscì dalla pancia del pesce come un maestro illuminato.
Un'altra versione della leggenda, si basa sulla creazione di Matsyendra direttamente da Shiva modellando in forma umana i cinque elementi: acqua, cielo, terra, aria e fuoco. In questo modo, Matsyendra rappresenta la purezza estrema. Successivamente alla creazione, Shiva gli donò la saggezza, la conoscenza e la filosofia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5813151304666649460005 · ISNI (EN) 0000 0000 1632 0392 · CERL cnp00559983 · LCCN (EN) n80135931 · GND (DE) 120214172 · BNF (FR) cb15589853b (data) · J9U (EN, HE) 987007278579305171 |
---|