Nel seguente articolo approfondiremo il tema Madagascar ai Giochi della XX Olimpiade, un argomento che è diventato rilevante negli ultimi tempi e di cui si parla con sempre maggiore frequenza. Madagascar ai Giochi della XX Olimpiade è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Madagascar ai Giochi della XX Olimpiade, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo il ruolo che Madagascar ai Giochi della XX Olimpiade gioca in vari campi, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Madagascar ai Giochi della XX Olimpiade Monaco di Baviera 1972 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | MAD | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico Malgascio | ||||||||||
Atleti partecipanti | 11 in 2 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 11 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Jean-Aimé Randrianalijaona | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
Il Madagascar partecipò ai Giochi della XX Olimpiade che si sono svolti a Monaco di Baviera dal 26 agosto all'11 settembre 1972, con una delegazione di undici atleti impegnati in due discipline: atletica leggera e judo. Il portabandiera fu Jean-Aimé Randrianalijaona, che gareggiò sui 400 metri ostacoli.
Fu la terza partecipazione di questo paese ai Giochi. Non fu conquistata nessuna medaglia.