MINUGUA

Nel mondo di oggi, MINUGUA è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua nascita, MINUGUA ha raccolto l'interesse e l'attenzione di esperti e hobbisti. È un argomento che è stato oggetto di dibattiti, discussioni e analisi in diversi ambiti, poiché il suo impatto e la sua portata trascendono i confini e coprono molteplici aspetti della vita quotidiana. È stato dimostrato che MINUGUA ha un'influenza significativa sulla società, sull'economia, sulla cultura e sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno MINUGUA e la sua importanza oggi, analizzando le sue implicazioni e il suo ruolo nell’evoluzione e nella trasformazione di vari aspetti della società moderna.

La Missione di Verifica delle Nazioni Unite in Guatemala (MINUGUA dallo spagnolo Misión de Verificación de las Nacionas Unidas en Guatemala) fu una missione di paecekeeping dell'ONU decisa il 20 gennaio 1997 con la risoluzione 1094 del Consiglio di Sicurezza.

Il mandato della missione, che iniziò ad operare nel gennaio 1997, era quello di verificare il rispetto del cessate il fuoco stabilito tra il governo del Guatemala e i ribelli marxisti dell'Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca dopo anni sanguinosi di guerra civile.

Il contingente fu composto da circa 150 militari provenienti da: Argentina, Australia, Austria, Brasile, Canada, Ecuador, Germania, Norvegia, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Ucraina, Uruguay e Venezuela.

Il quartier generale della missione fu posto a Città del Guatemala, la missione venne guidata dal generale spagnolo Jose Rodriguez Rodriguez.

La missione terminò nel settembre dello stesso anno; il costo totale fu di circa 4 milioni di dollari. Ad uno sguardo attento la MINUGUA ricalca in maniera piuttosto fedele l'ONUSAL di cui è considerato spesso l'evoluzione[1]

Note

  1. ^ Così ad esempio Marchesi, "Diritti Umani e Nazioni Unite", pag. 152

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142790068 · ISNI (EN0000 0001 2223 5765 · LCCN (ENno2002046042