In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di László Papp e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, László Papp è stato oggetto di studio e interesse da parte di accademici, ricercatori e appassionati di diverse discipline. Questo articolo si propone di analizzare l'influenza di László Papp su vari aspetti della nostra vita quotidiana, nonché il suo ruolo nel plasmare la nostra cultura, valori e credenze. Attraverso un approccio interdisciplinare, esploreremo le molteplici sfaccettature di László Papp, facendo luce sulla sua importanza e significato nel contesto contemporaneo.
László Papp | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||||||
Pugilato ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Categoria | Pesi medi | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 9 ottobre 1964 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Incontri disputati | |||||||||||||||||||||||||
Totali | 29 | ||||||||||||||||||||||||
Vinti (KO) | 27 (15) | ||||||||||||||||||||||||
Persi (KO) | 0 | ||||||||||||||||||||||||
Pareggiati | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
László Papp (Budapest, 25 marzo 1926 – 16 ottobre 2003) è stato un pugile ungherese, considerato il più grande pugile del suo paese, è stato riconosciuto, dalla International Boxing Hall of Fame, tra i più grandi, in assoluto, di ogni tempo[senza fonte].
Mancino, come dilettante vinse tre ori ai Giochi olimpici. Divenuto professionista nel 1957, il 16 marzo 1962 Papp conquistò il titolo di campione europeo dei pesi medi, battendo il danese Christian Christensen per KO tecnico al 7º round.
Dopo aver difeso la cintura di campione d'Europa per 9 volte, il Governo ungherese non gli concesse la possibilità di disputare il titolo mondiale, ritenendo il pugilato professionistico contrario ai principi della dottrina socialista.
Un anno dopo la morte, avvenuta nel 2003, gli venne intitolato il palazzetto dello sport multifunzionale di Budapest, la László Papp Budapest Sports Arena.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53550728 · ISNI (EN) 0000 0000 7883 1235 · LCCN (EN) n2004151785 · GND (DE) 137536674 · CONOR.SI (SL) 97777507 |
---|