In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Luis Amigó Ferrer, un argomento che ha catturato l’interesse di accademici, esperti e appassionati. Con un vasto repertorio di aspetti da considerare, dalla sua storia alle sue implicazioni nella società moderna, Luis Amigó Ferrer è un argomento che promette di offrire una miriade di prospettive interessanti. In questa direzione cercheremo di svelare i misteri che circondano Luis Amigó Ferrer, presentando dati, studi e idee che ci aiuteranno a comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta che ti porterà a esplorare le profondità di Luis Amigó Ferrer e le sue molteplici sfaccettature.
Luis José María Amigó y Ferrer, O.F.M.Cap. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Animam meam pono pro ovibus meis | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 17 ottobre 1854 a Massamagrell |
Ordinato presbitero | 29 marzo 1879 |
Nominato vescovo | 18 aprile 1907 da papa Pio X |
Consacrato vescovo | 9 giugno 1907 dal cardinale Aristide Rinaldini |
Deceduto | 1º ottobre 1934 (79 anni) a Godella |
Luis José María Amigó y Ferrer (Massamagrell, 17 ottobre 1854 – Godella, 1º ottobre 1934) è stato un religioso spagnolo dell'Ordine dei frati minori cappuccini, amministratore apostolico di Solsona (1907-1913) e vescovo di Segorbe (1913-1934). Fondò le congregazioni delle Sorelle terziarie cappuccine della Sacra Famiglia e dei Religiosi terziari cappuccini di Nostra Signora Addolorata.
Figlio di un avvocato, all'età di dodici anni entrò nel seminario di Valencia, dove maturò la sua vocazione alla vita religiosa: rimasto orfano, dovette rinunciare al suo proposito di entrare nell'Ordine certosino per attendere all'educazione delle sorelle minori.
Riuscì a vestire l'abito cappuccino il 12 aprile 1874 a Bayonne, in un convento di frati spagnoli in esilio per motivi politici. Tornato in patria, venne ordinato sacerdote il 29 marzo 1879 a Montehano (Escalante): nel 1881 divenne maestro dei novizi a Massamagrell, sua città natale, dove iniziò a organizzare gruppi di terziari francescani laici e a impiegarli per il risanamento morale della società spagnola.
Diede vita a due congregazioni per l'assistenza ai poveri e agli emarginati: quella femminile delle Sorelle terziarie cappuccine della Sacra Famiglia e quella maschile dei Religiosi terziari cappuccini di Nostra Signora Addolorata. Il 16 dicembre 1898 venne nominato superiore della ricostituita provincia cappuccina di Valencia, carica che mantenne fino al 1902.
Visse nel convento di Orihuela fino al 1907, quando venne nominato amministratore apostolico di Solsona: ricevette la consacrazione episcopale il 9 giugno 1907 a Madrid dal cardinale Aristide Rinaldini. Prese possesso della sede di Solsona il 28 luglio 1907 e guidò la diocesi fino al 6 novembre 1913, quando venne trasferito alla sede di Segorbe: fece il suo solenne ingresso nella diocesi il 13 novembre successivo.
Il 23 aprile del 1914 venne nominato senatore del Regno e venne confermato nel 1919.
Il processo diocesano di beatificazione si è aperto il 18 gennaio 1950.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25399788 · ISNI (EN) 0000 0001 0778 7705 · SBN TO0V389349 · BAV 495/96667 · GND (DE) 118847589 · BNE (ES) XX871984 (data) |
---|