In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Carlo Sacconi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Carlo Sacconi ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Esploreremo i suoi punti salienti, le sue controverse ripercussioni e come si è evoluto nel tempo. Carlo Sacconi è un argomento ampio e diversificato, quindi esamineremo diverse prospettive e aspetti chiave per offrire una visione completa e arricchente. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza in diversi ambiti, Carlo Sacconi ha senza dubbio lasciato un segno indelebile nella storia, e questo articolo cerca di svelare tutti i suoi misteri e permetterci di comprenderne meglio l'importanza.
Carlo Sacconi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 9 maggio 1808 a Montalto |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 27 maggio 1851 da papa Pio IX |
Consacrato arcivescovo | 8 giugno 1851 dal cardinale Giacomo Filippo Fransoni |
Creato cardinale | 27 settembre 1861 da papa Pio IX |
Deceduto | 25 febbraio 1889 (80 anni) a Roma |
Carlo Sacconi (Montalto delle Marche, 9 maggio 1808 – Roma, 25 febbraio 1889) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Montalto delle Marche il 9 maggio 1808.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1861.
Morì il 25 febbraio 1889 all'età di 80 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72462995 · BAV 495/9094 · GND (DE) 1209303388 |
---|