L'argomento Edward Henry Howard ha suscitato grande interesse nella società moderna. Con una storia ricca e complessa, Edward Henry Howard ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull'economia, Edward Henry Howard continua a essere argomento di discussione e dibattito. In questo articolo esploreremo i punti salienti di Edward Henry Howard, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni esistenti su Edward Henry Howard, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo importante argomento.
Edward Henry Howard cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Sola virtus invicta | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 13 febbraio 1829 a Nottingham |
Ordinato presbitero | 8 dicembre 1854 dal cardinale Nicholas Patrick Stephen Wiseman |
Nominato arcivescovo | 25 giugno 1872 da papa Pio IX |
Consacrato arcivescovo | 30 giugno 1872 dal cardinale Carlo Sacconi |
Creato cardinale | 12 marzo 1877 da papa Pio IX |
Deceduto | 16 settembre 1892 (63 anni) a Brighton |
Edward Henry Howard (Nottingham, 13 febbraio 1829 – Brighton, 16 settembre 1892) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico britannico.
Proveniva dalla nobile famiglia dei Duchi di Norfolk ed era figlio di Edward Giles Howard e di Frances Anne Heneage. La famiglia aveva già dato alla Chiesa cattolica nel 1675 un cardinale: Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.
Studiò allo Oscott College in Inghilterra, poi a Roma nel Collegio inglese della città, alla Pontificia Accademia Ecclesiastica ed al Collegio Romano.
Molto portato allo studio delle lingue, ne apprese sei, quasi tutte orientali.
Fu ordinato sacerdote a Roma l'8 dicembre 1854. Per un anno fu inviato pontificio a Goa in India come intermediario fra i portoghesi e gli inglesi nelle trattative per il governo ecclesiastico della relativa provincia.
Ricoprì numerosi incarichi in Roma presso le Congregazioni di Curia.
Il 30 giugno 1872 fu consacrato vescovo dopo che fu elevato alla sede titolare di Neocesarea del Ponto e nominato vescovo ausiliare di Frascati.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 marzo 1877 con il titolo cardinalizio di cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo.
Partecipò al conclave del 1878 che elesse papa Leone XIII. Nel 1881 fu nominato arciprete della Basilica di San Pietro e prefetto della Congregazione della Reverenda Fabbrica di San Pietro.
Nel 1884, il 24 marzo, optò per il titolo di cardinale vescovo di Frascati.
Colpito da grave malattia nel 1887, si trasferì nella primavera del 1888 in Inghilterra ove morì di polmonite nel 1892.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Henry Howard | Bernard Howard | ||||||||||||
Anne Roper | |||||||||||||
Edward Charles Howard | |||||||||||||
Juliana Molyneux | Sir William Molyneux, VI baronetto | ||||||||||||
Juliana Taylor | |||||||||||||
Edward Giles Howard | |||||||||||||
William Maycock | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elizabeth Maycock | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Edward Henry Howard | |||||||||||||
George Heneage | Thomas Henry Heneage | ||||||||||||
Anna Maria Fieschi | |||||||||||||
Sir George Robert Heneage | |||||||||||||
Catherine Anne Petre | Robert Petre, VIII barone Petre | ||||||||||||
Anna Mary Radcliffe | |||||||||||||
Frances Ann Heneage | |||||||||||||
George Ainslie | George Ainslie | ||||||||||||
Jane Anstruther | |||||||||||||
Frances Anne Ainslie | |||||||||||||
Anne Sharpe | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255152152 · BAV 495/185292 · GND (DE) 1302597469 |
---|