Lu Yong

Nell'ambito di Lu Yong è importante analizzare e comprendere i diversi aspetti che confluiscono attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Lu Yong è stato oggetto di dibattito e studio in diversi campi del sapere. Il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in ambito culturale e la sua evoluzione nel tempo sono solo alcune delle dimensioni che verranno affrontate in questo articolo. Allo stesso modo, verranno esplorate le molteplici prospettive e opinioni emerse attorno a Lu Yong, al fine di fornire una visione completa e obiettiva di questo problema.

Lu Yong
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Sollevamento pesi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 1 1 0
Giochi asiatici 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Lu Yong[1] (陆永S, Lù YǒngP; 1º gennaio 1986) è un sollevatore cinese.

Ha vinto la medaglia d'oro olimpica nel sollevamento pesi alle Olimpiadi di Pechino 2008, in particolare nella categoria 85 kg maschile.

Ha partecipato anche alle Olimpiadi 2012.

Inoltre ha vinto una medaglia d'oro (2009) e una medaglia d'argento ai campionati mondiali di sollevamento pesi, una medaglia d'oro (2010) e una d'argento (2006) ai giochi asiatici, in tutte le occasioni nella categoria 85 kg.

Palmarès

Pechino 2008: oro negli 85 kg.
Doha 2005: argento negli 85 kg;

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Lu" è il cognome.

Collegamenti esterni

  • (DE) Lu Yong, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lu Yong, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lu Yong, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata