In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Louis de Gonzague-Frick. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, Louis de Gonzague-Frick ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti. In queste pagine analizzeremo l'impatto che Louis de Gonzague-Frick ha avuto sulla vita delle persone, esaminando la sua influenza sulla cultura, l'arte, la politica e la tecnologia. Inoltre, esploreremo come Louis de Gonzague-Frick si è evoluto nel tempo, adattandosi alle mutevoli circostanze e sfide del mondo moderno. Preparati ad immergerti in un viaggio che ti porterà a scoprire la vera importanza di Louis de Gonzague-Frick nella nostra vita. Non perderlo!
Louis de Gonzague-Frick (Parigi, 13 marzo 1883 – Parigi, 9 aprile 1958) è stato un poeta e critico letterario francese.
Alla morte del padre ereditò la direzione di un quotidiano di borsa che tentò invano di trasformare in gazzetta letteraria. L'amicizia con Guillaume Apollinaire ebbe un'influenza considerevole sulla sua produzione. Si interessò al surrealismo (il suo nome apparve su La Révolution surréaliste[1]) e si avvicinò a Robert Desnos e al suo circolo di amici. Fu il fondatore di movimenti d'avanguardia come il Lunanisme[2] o il Druidisme. La sua firma apparve su varie riviste, tra cui, La Phalange, L'Intransigeant e Comœdia.
Nel 1934, firmò il manifesto del Transhylisme con Louis Cattiaux e Jules Supervielle[3].
Collaborò (con lo pseudonimo di André Dupont) anche alla rivista Les écrits français, curando le rubriche «Fastes» e «Funérailles». Su queste colonne rese un omaggio accorato a Pierre Souvestre.
Fernande Olivier ha descritto Louis con queste parole:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32127579 · ISNI (EN) 0000 0000 0185 202X · LCCN (EN) no2006056313 · BNF (FR) cb12918659f (data) · J9U (EN, HE) 987007339877805171 |
---|