Oggi parleremo di Jules Romains, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Jules Romains è diventato un punto di conversazione ricorrente in vari ambiti, dalla politica all'intrattenimento, passando per la cultura e la scienza. La rilevanza di Jules Romains non si limita a un singolo luogo o momento, ma trascende i confini e i tempi. Il suo impatto e il suo significato sono stati oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e comuni cittadini. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Jules Romains, con l'obiettivo di comprenderne ulteriormente l'importanza e l'impatto sulla nostra società.
Jules Romains, all'anagrafe Louis Henri Jean Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, 26 agosto 1885 – Parigi, 14 agosto 1972), è stato uno scrittore francese.
Esordì come poeta: La vie unanime (1908; La vita unanime), una delle sue prime raccolte, riflette il suo apporto all'unanimismo, nel cui ambito si muovono molte delle sue opere successive. Nella vastissima produzione narrativa, iniziata da Romains nel 1906, spiccano la trilogia Psyché (1922-1929; Psiche), sull'amore coniugale, e l'imponente ciclo in 27 volumi pubblicato fra il 1932 e il 1947 sotto il titolo generale Les hommes de bonne volonté (Gli uomini di buona volontà), in cui si rispecchiano 25 anni di vita francese (dal 1908 al 1933).
Notevole anche la sua attività per il teatro: collaboratore di Jacques Copeau alla scuola drammatica del Théâtre du Vieux-Colombier, Romains scrisse alcuni lavori, tra i quali Knock ou le triomphe de la médecine (1923; Knock, ovvero il trionfo della medicina), reso popolarissimo anche nella versione cinematografica da una magistrale interpretazione di Louis Jouvet, protagonista anche nel film L'avventuriero di Venezia (Volpone, 1941), tratto da un altro suo adattamento, quello del romanzo Volpone di Ben Jonson.
Nel campo della saggistica, infine, Romains pubblicò, tra l'altro, Lettres à un ami (1964-1965; Lettere ad un amico), Lettre ouverte contre une vaste conspiration (1966; Lettera aperta contro una cospirazione) e Pour raison garder (1960-1967; Dalla parte della ragione).
Morì nel 1972.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37053052 · ISNI (EN) 0000 0003 6864 0365 · BAV 495/316768 · Europeana agent/base/74815 · ULAN (EN) 500325070 · LCCN (EN) n50052095 · GND (DE) 11860239X · BNE (ES) XX1164136 (data) · BNF (FR) cb13091632z (data) · J9U (EN, HE) 987007267134805171 · NSK (HR) 000012381 · NDL (EN, JA) 00454566 · CONOR.SI (SL) 17118563 |
---|